Il paradigma della complessità permea i sistemi sociali e informa l’economia. Per le piccole comunità locali così come per il governo comunitario sovranazionale, le esigenze di coesione sociale e lo sviluppo di competenze per interpretare i cambiamenti epocali in corso sono necessità non più derogabili. Che si tratti della promozione di processi di partecipazione e confronto volti a favorire la costruzione di reti a tutti i livelli; dello sviluppo delle comunità locali, rurali o dei contesti urbani; della formazione veicolata ad affermare forme di cittadinanza attiva; dell’accrescimento del valore ecosistemico dell’ambiente e del rafforzamento della coesione territoriale attraverso la diffusione e la promozione delle politiche pubbliche con particolare riferimento all’inclusione sociale e al turismo sostenibile, ACTA agisce da catalizzatore di forze e canalizza reazioni collettive per creare lavoro e partecipazione.

ACTA progetta processi, prodotti e servizi innovativi per lo sviluppo locale, le imprese culturali e il turismo sostenibile, attraverso modelli di azione e strumenti basati sulla collaborazione e la creatività.

Gli ambiti di lavoro sono l’arte, la cultura, il turismo e la cura dell’ambiente considerati come i punti cardinali che orientano le società alla conoscenza e all’inclusione.

Il metodo di lavoro si articola a partire dalla profonda conoscenza delle politiche a tutti i livelli: dalla genesi ai valori contenuti; dal senso veicolato alle dinamiche attuative. Il passaggio successivo è il governo della dinamica processuale alle base dell’agire sistemico: muovere le parti in gioco per far procedere il tutto che ne è conseguenza. La conclusione si misura con il tenore del cambiamento innescato dal progetto, quando la consapevolezza diviene partecipazione.

Il metodo di lavoro si articola a partire dalla profonda conoscenza delle politiche a tutti i livelli: dalla genesi ai valori contenuti; dal senso veicolato alle dinamiche attuative. Il passaggio successivo è il governo della dinamica processuale alle base dell’agire sistemico: muovere le parti in gioco per far procedere il tutto che ne è conseguenza. La conclusione si misura con il tenore del cambiamento innescato dal progetto, quando la consapevolezza diviene partecipazione.
DMO Costruire strategie, unire gli operatori, usare metodi creativi
Diventare destinazione turistica sostenibile è un processo che coinvolge privato e pubblico. Per implementarlo occorrono creatività, nuovi media, metodi sorprendenti per coinvolgere gli operatori, e una approfondita analisi dei flussi e delle risorse. Le azioni di successo sono dunque la sintesi di strategia e conoscenza del linguaggio degli operatori, delle amministrazioni, delle reti internazionali, dei turisti. ACTA utilizza gli strumenti della co-progettazione per integrare le prospettive, orientare gli obiettivi e creare agende di lavoro collaborative.
L’itinerario deve essere un’esperienza naturale per il turista, ma è frutto di un lavoro complesso per gli addetti ai lavori: serve qualità dell’esperienza, dei servizi, del racconto… E grande collaborazione tra gli operatori. Soprattutto serve la distribuzione. Le guide sono una risorsa preziosa per un’Italia ricca e sconosciuta; sono uomini e donne che conoscono il patrimonio storico così come gli artigiani, gli artisti, i protagonisti del saper fare italiano. Creare itinerari ed esperienze di qualità e trovare la strategia giusta per la loro commercializzazione è il nostro lavoro.
TURISMO Costruire senso, gestione, distribuzione
AUDIOVISIVO E PROCESSI CREATIVI Costruire racconti a sostegno del cambiamento
Attraverso le forme espressive dell’arte e del film si creano racconti pervasivi ed emozionali; si promuove conoscenza, cambiamento e coesione sociale. Istituzioni, imprese e comunità: chiunque è in cerca di un dialogo produce immagini e narrazioni. Acta lavora per creare racconti, formati e strategie in relazione a un contesto specifico, ad un unico obiettivo, potenziando la visione di un operatore. Perché servono competenze, strumenti e empatia per dire qualcosa di significativo per gli Altri.