“La magia del cinema dietro la macchina da presa. Profilo, caratteristiche e prospettive di scenografi, costumisti, arredatori nell’ottica del decennale della rivista Scenografia&Costume” è il titolo convegno organizzato da ASC, l’Associazione Nazionale Scenografi, Costumisti e Arredatori per delineare la specificità e il peso delle professioni del settore e le sue urgenze, prime fra tutte un “nuovo approccio al diritto d’autore, che possa rendere giustizia all’autorialità durante il processo creativo, e la necessità sempre più indifferibile di un’alta formazione professionale che possa mantenere la qualità del lavoro e di quello degli artigiani, dei laboratori e delle maestranze ai livelli di eccellenza per cui siamo stati sempre famosi nel mondo e che ora nuove esigenze produttive e nuove sfide tecnologiche mettono sempre più a rischio”. (Fonte: ASC)
Durante il convegno Acta ha presentato la prima ricerca qualitativa e quantitativa, svolta da Francesca Conti e Anna Pedroncelli con Federica D’Urso del Dipartimento di Storia Antropologia Arti Spettacolo dell’Università La Sapienza, sulla filiera creativa e di lavoro rappresentata dai mestieri riuniti dall’associazione e per avviare una strategia di sviluppo partecipata.
L’attività è stata svolta grazie al contributo ottenuto dal Mic – Ministero della Cultura DG Cinema e audiovisivo (2° avviso 2021), nell’ambito dei contributi a Progetti Speciali.

Per scaricare il rapporto, clicca qui

Video della presentazione, a partire da 26′, a questo link: