Il progetto è stato incaricato dalla Film Commission Regione Campania, diretta da Maurizio Gemma, ad ACTA, nell’ambito del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva (Piano Cinema 2020).
Nel 2021- 2022 è stato svolto lo studio di fattibilità. Il progetto si è articolato in tre fasi:
– Ricerca: una ricerca quantitativa sul mercato della formazione per l’audiovisivo in Italia, prima analisi del settore con focus su 5 regioni, una ricerca qualitativa sui modelli formativi e gestionali delle migliori scuole di audiovisivo europee, con interviste qualitative ai referenti; un’indagine sui fabbisogni del mercato del lavoro con interviste ad operatori del settore;
– Linee Guida: la costituzione di un comitato di esperti che ha studiato i risultati delle ricerche e ha lavorato per giungere a linee guida progettuali condivise; al gruppo hanno partecipato i principali atenei campani, scuole di formazione private e professionisti del settore;
– Progetto di fattibilità, elaborato da ACTA in base ai risultati dei lavori del comitato e in stretta collaborazione con la direzione della Film Commission; l’elaborato ha analizzato scenari di sostenibilità sociale ed economico-finanziaria, individuando logica di azione e struttura della scuola.
La Film Commission sta ora curando l’iter attuativo presso la Regione Campania per rendere operativo il piano di fattibilità.