L’idea nasce nel 2016 in territorio biellese e canavese su spinta di tre aziende operanti nel settore forestale ed edile, crescendo e ampliandosi fino ad abbracciare nuove realtà, nuovi talenti e nuovi scenari. Nel 2022 è nata la Rete di Imprese Società Benefit Si parte Dal Bosco e Acta è tra i soci fondatori, con l’obiettivo di mettere al centro del proprio operato il bene comune bosco e, attraverso le proprie azioni, contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Sono undici le realtà unite dai valori fondanti dell’amicizia, del rispetto, dell’onestà, della coerenza, della valorizzazione delle biodiversità, dell’etica, del rispetto della vita e della natura, che hanno deciso di costituirsi come impresa benefit per portare nuova linfa ai boschi e promuoverne una nuova cultura. La Rete ha a cuore il benessere e il futuro del patrimonio boschivo piemontese e ha deciso di unire le proprie conoscenze, competenze ed esperienze, per dare vita a una rete capace di offrire uno sguardo e un servizio completo che parta dalla gestione e abbattimento programmato e sostenibile delle piante, dalla progettazione, alla lavorazione della materia prima, fino alla messa in opera in cantiere. Il bosco rappresenta un elemento innovatore, un maestro, nonché una risorsa preziosa per garantire un futuro al nostro pianeta e all’economia locale. Il bosco quindi come risorsa, da tutelare e valorizzare attraverso una gestione sostenibile delle foreste, che dovrebbe poter conciliare la protezione ambientale con lo sviluppo socio-economico del territorio, utilizzando la selvicoltura per conservare e migliorare il patrimonio forestale. Sostenibilità significa dunque valorizzare i prodotti ottenuti e i servizi offerti al fine di ricavarne reddito da reinvestire, ma anche diffondere cultura e conoscenza rispetto a questa risorsa.
Perchè ACTA partecipa alla Rete? Il principio della resilienza, che è alla base delle politiche europee e pone al centro- tra le altre cose-, il principio della sostenibilità nelle sue declinazioni, per essere compreso e reso operativo chiede a tutti noi di ripartire da azioni di conoscenza e valorizzazione dei meccanismi di funzionamento delle aree boschive e forestali. E’ anche in questi contesti, infatti, che la pluralità di organismi viventi ci insegna a reagire, immaginare e a inventare nuove soluzioni di adattamento/ adeguamento ai vincoli e alle opportunità a cui i diversi ecosistemi ci sottopongono.
Per maggiori informazioni, il sito della Rete Si Parte dal Bosco: https://sipartedalbosco.it/