Grazie al lavoro di Federparchi, oggi l’Italia è leader in Europa nell’applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nelle aree protette – CETS.

Acta ha avviato l’internazionalizzazione della strategia sui parchi, proponendo sia il livello strategico che la prima applicazione pilota (progetto Life, Alpi Marittime) e successivamente sviluppandone l’applicazione ad altri parchi.

I metodi di Acta hanno fatto da battistrada; l’adozione della CETS ha attrezzato i Parchi nel dialogo con la comunità imprenditoriale capendo il valore della programmazione e della collaborazione. Ora la sfida aperta ai parchi è di altra natura e riguarda la capacità di governance del territorio rispetto agli obiettivi di Europa 2020.

2005-2007 Assistenza tecnica per la Regione Lombardia

Sviluppo del Protocollo di collaborazione tra Europark e Regione Lombardia per l’applicazione della CETS, assistenza tecnica per conto della Regione a supporto delle aree parco lombarde, elaborazione del manuale tecnico CETS per lo sviluppo della Carta Europea.

Per Acta: Antonio Pezzano, Valeria Del Giudice

more

Brochure: 

MANUALE

2004-2005 Parco dell’Adamello Brenta (Trentino)

Sviluppo delle analisi, coinvolgimento e programmazione della strategia di turismo sostenibile e ottenimento della CETS.

Per Acta: Lorenzo Canova, Antonio Pezzano, Dagmar Diwok

2004-2005 Parco del Danubio (Romania)

Sviluppo delle analisi, coinvolgimento e programmazione della strategia di turismo sostenibile e ottenimento della CETS.

Per Acta: Dagmar Diwok

2004 Parco del Beigua

Indagine e pianificazione del processo, preliminare allo sviluppo della CETS.

Per Acta: Antonio Pezzano

2001-2002 Parco dei Monti Sibillini

Sviluppo della CETS, fase di diagnostico, coinvolgimento e partecipazione degli attori, definizione della strategia.

Per Acta: Lorenzo Canova, Antonio Pezzano

1999-2000, Parco delle Alpi Marittime

Sviluppo della CETS, fase di diagnostico, coinvolgimento e partecipazione degli attori, definizione della strategia; 2006, Revisione della strategia.

Per Acta: Lorenzo Canova, Antonio Pezzano