La sostenibilità ha cambiato il pensiero e gli approcci. Acta ha portato questa riflessione nel turismo, in ambito formativo, professionale, universitario. Ha promosso la prima Conferenza internazionale sul turismo sostenibile “Il Nord incontra il Sud” (1999) aprendo subito la riflessione ad ambiti trasversali (agricoltura, mobilità, cultura) e ad una geografia europea; ha scritto il primo manuale in Europa dedicato al ripensamento delle strutture turistiche “Ecologia in albergo” (1993); integrato costantemente il turismo in ambiti e strumenti formativi.
2004-2005 Tourism Learning Area
Progetto Europeo, DG Imprese – Unità Turismo. Sperimentazione pilota di una Learning Area nel settore del turismo e redazione del Manuale Europeo.
Per ACTA: Lorenzo Canova
Progetto sviluppato con Ecotrans, Università di Bergamo, Provincia di Bergamo.
http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/tourism/files/studies/learning_areas/handbook_learning_areas_en.pdf
2010 Atomi e Bit
Workshop internazionale di Progettazione Urbana per la Nuova Via della Seta in Euro Asia, programma Intensivo Erasmus (IUAV- Istituto Universitario di Architettura di Venezia e università internazionali). Ispirandosi agli obiettivi della Conferenza di Lisbona “come costruire una società digitale avanzata” e al documento strategico Europa 2020 “connettere innovazione tecnologica ed equità”, i progettisti e i pianificatori immaginano come integrare atomi e bit, quindi come far dialogare nel progetto strutture materiali e immateriali, proponendo scenari urbani innovativi dell’“Ubiquitous City”.
Per ACTA: Francesca Conti
Sulla base delle macro-infrastrutture dei grandi corridoi (Traceca Transport Corridor Europe-Caucasus-Asia e Tae Trans-Asia-Europe) che coinvolgono Europa, Asia centrale e Cina – che costituiscono la Nuova Strada della Seta, il Workshop si concentra sui nodi del sistema: piattaforme capaci di gestire l’incontro tra culture, beni, uomini. Si identifica il luogo e il modello di insediamento. Il luogo è il sito industriale dismesso di Porto Marghera, vicino a Venezia; il modello è il Fondaco. Forze guida della costruzione degli spazi urbani è la capacità di combinare l’incontro tra culture diverse con il recupero e l’incremento della qualità ambientale.
http://www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/pubblicazi1/Catalogo-G/pdf-giorna/Giornale-Iuav-84.pdf
2013-2014 Intelligent School Design
Ripensare la scuola come motore di riconfigurazione del sapere al centro della produzione di città. Il corso di perfezionamento è pensato dal prof. Longhi di IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia e sostenuto da Acta. Programma formativo organizzato su piattaforma Mooc, sito Vod, incontri in aula, progettazione sul campo.
Per ACTA: Francesca Conti
Il modulo è stato sviluppato per Bassano del Grappa, Trento
http://www.vodblogsite.org
Conferenze internazionali promosse
1999, Conferenza Internazionale Il Sud incontra il Nord. Dialogo sullo sviluppo sostenibile locale, Cagliari, Unione Europea DG.XI, Regione Sardegna
2008, Conferenza Internazionale Ecoturismo Mediterraneo, Gibilmanna (Palermo), con Regione Sicilia, Provincia di Palermo, Coalizione Territoriale di 64 Amministrazioni locali.
Pubblicazioni
2009, Piano strategico per lo sviluppo sostenibile delle Isole Pelagie , IUAV-Università di Venezia, Ministero per lo Sviluppo economico
2007, Innovation in tourism. How to create a tourism learning area, U. E., ECOTRANS
2004, Manuale Tecnico per l’applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile, Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 17, ed. speciale del 23 aprile 2004. Regione Lombardia D.G. Qualita’ Ambiente – Servizio sviluppo sostenibile, Europarc
1993, Ecologia in Albergo. Manuale per il recupero ambientale nei luoghi dell’ospitalità, Unione Europea, Ed. Zao
2006, La valorizzazione ambientale come fattore di sviluppo dell’offerta turistica montana, in “Il turismo montano tra continuità e cambiamento”, CESTIT- Università di Bergamo, Ente Fiera Promoberg, Franco Angeli
2005, Vacanza Natura in Trentino. Aspettative e comportamenti di turisti e operatori nel Parco Naturale Adamello Brenta, Osservatorio del Turismo Trentino, Parco Naturale Adamello Brenta, Trento School Of Management
1999, Manuale pratico di ecologia in albergo, ANPA, Provincia di Torino, CTS
1997, Turismo e sviluppo sostenibile. Progettare il cambiamento, Regione Piemonte
1996, Strategia per promuovere l’energia solare nel settore turistico in area Mediterranea, Joint Research Centre, Unione Europea, Ispra
1995, Come Promuovere un Turismo Compatibile, Unione Europea – D. G. XI, Dipartimento del Turismo – Ministero dell’Ambiente, COM/I, Cecina