FOTO FARE TURISMO_1Ci sono molti modi di costruire itinerari. A Bergamo li fanno i ragazzi, imparando cos’è la città.

Sostenere il Turismo – didattica del fare” è un progetto sperimentale che ha presentato i suoi risultati il 6 maggio a Bergamo, con il Convegno “Turismo e sguardi sostenibili sulla città”.
Tutto nasce un anno prima. Elisabetta Botta dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (Comitato Zonale di Bergamo) animata dal desiderio di organizzare un convegno sulla sostenibilità nell’accoglienza turistica, tanto importante per il Nuovo Ostello della Gioventù a Monterosso, trova il partner nell’Università di Bergamo e in Lorenzo Canova, professore dell’insegnamento “Turismo e Sviluppo locale” (Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici). Incontri e confronti trasformano l’idea del convegno in un processo progettuale e formativo, con l’ambizione di lasciare risultati concreti  sul territorio bergamasco.

Vengono coinvolti gli istituti scolastici della città per realizzare itinerari turistici ideati dai giovani e dedicati ai giovani e i docenti degli Istituti scolastici partecipano con disponibilità ed entusiasmo. Il prof. Canova con Anna Pedroncelli e Elena Viani sviluppano il progetto nel merito e nel metodo. In pochi mesi si stipula il Protocollo di Intesa tra l’Università degli Studi di Bergamo, il Comune di Bergamo, l’Ufficio Scolastico per la Lombardia – Ambito Territoriale X di Bergamo e l’A.I.G. Cinque gli Istituti Superiori della città e della provincia di Bergamo coinvolti.

Gli esperti dell’Università degli Studi di Bergamo, collaboratori di ACTA, formano e accompagnano, insieme al corpo docente, 130 studenti riuniti in piccoli gruppi di lavoro nella progettazione di nuovi itinerari turistici. Tutti in gara per partecipare al Concorso di Idee, parte integrante del progetto sperimentale.

I ragazzi sono attivi, propongono idee per itinerari innovativi destinati ai giovani, e gareggiano per qualità e inventiva. Più di venti le proposte, tre i gruppi vincitori:

Il primo classificato è l’itinerario “Sonavan a Berghem” proposto da ABIODUN GIOIA, TRAORÉ YANKALE, EL BAHHAJ NADIA, FERRARA CARLA, BELLOLI ALESSIA dell’Istituto Guido Galli di Bergamo. Per loro un week end gratuito con due pernottamenti, prima colazione e spese di trasporto presso uno degli ostelli appartenenti alla catena dell’A.I.G.

Al secondo posto la proposta “Sudati il relax” di Stefano Dobetti, Sara Fontana, Arianna Gandolfi, Luca Cerea del Liceo Artistico Statale “Giacomo e Pio Manzù” che potranno godersi un week end gratuito con due pernottamenti e prima colazione presso uno degli ostelli appartenenti alla catena dell’A.I.G.

Terzo classificato l’itinerario dal titolo “Up n’down in Bergamo. Photo contest in una giornata eco-sostenibile” di Axel Novelli, Damiano Meris, Edoardo Zenucchi, Federico Buscarino, Sofia Arizzi dell’“ISchool”, che hanno quale riconoscimento i cataloghi della Galleria GAMeC di Bergamo, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea

Diverse le menzioni…

  • Menzione sostenibilità: Istituto “Fantoni” di Clusone, proposta “Bergamo città di arti mestieri”
  • Menzione per l’accuratezza didattica: Istituto Vittorio Emanuele, proposta “Alla scoperta degli stemmi di Città Alta”
  • Menzione per la migliore idea creativa: Liceo Artistico Statale “Giacomo e Pio Manzù”, proposta “Leggende e misteri”
  • Menzione per l’attualità della proposta: Istituto “Fantoni” di Clusone, proposta “Nutrimento ed energia per fare vivere il pianeta”