Creare valore recuperando il senso etico e il beneficio economico di un’ospitalità turistica rispettosa dell’unicità che Vespasiano Gonzaga ha lasciato in custodia ai cittadini.

È questo il senso di “Sabbioneta Open City: cultura e accoglienza dentro e fuori la città murata”, progetto per il quale il Comune di Sabbioneta ha ottenuto un finanziamento nell’ambito dell’intervento 2.1 Attrattività dei Borghi Storici (M1C3) del PNRR, quale progetto locale di rigenerazione culturale e sociale.
Officina 11 impresa sociale è stata incaricata dal Comune di sviluppare l’intervento nr. 8 “Startup community based dell’ospitalità diffusa”, in collaborazione con Acta-Sensi Contemporanei.

Le attività, che si svolgono da settembre 2023 e fino a metà 2025, prevedono di accompagnare la comunità sabbionetana in un processo di comune progettazione per incrementare l’attrattività residenziale e per contrastare l’esodo demografico. Il risultato previsto è l’ideazione di un modello imprenditoriale di accoglienza turistica diffusa.Il metodo di lavoro prevede l’organizzazione di incontri e momenti di formazione finalizzati alla creazione e valorizzazione delle competenze degli attori locali.

Sabbioneta, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco dal 2008 insieme alla città di Mantova, è riconosciuta quale esperimento architettonico di “città ideale”: costruita da Vespasiano Gonzaga Colonna tra il 1556 e il 1591, seguendo i canoni rinascimentali, simboleggiati dalle proporzioni e dall’armonia dell’uomo vitruviano leonardesco.
Nel periodo rinascimentale è presente un dialogo continuo tra gli scritti utopici e la struttura della comunità che abita un luogo. Sabbioneta, come ci ricorda la nomina Unesco, è testimone “dell’interscambio di valori umani della cultura rinascimentale”. La concezione urbanistica di Sabbioneta, per volontà dei suoi committenti, prende la forma di un “osservatorio e laboratorio” di tutte le più avanzate teorie urbanistiche. La nomina Unesco riconosce questa primogenitura e nei criteri evidenzia sia “l’eccezionalità nella definizione di forme della pianificazione urbanistica rinascimentale”, sia la “testimonianza ben conservata di una particolare civiltà durante uno specifico periodo storico, che consegna riflessioni sull’urbanistica, sull’architettura e sulle belle arti”.
Fu proprio la natura di “osservatorio-laboratorio” voluta da Vespasiano Gonzaga che permise di restituire, grazie all’impegno degli architetti e delle maestranze nei trentacinque anni di progettazione ed edificazione, uno spazio sapientemente organizzato e razionalmente costruito, che si atteneva agli ideali utopici del Rinascimento, basati su ordine e razionalità, simmetria e rigore. La progettazione della città equilibra sapientemente idealità dei valori sociali rinascimentali, e pragmatismo della strategia difensiva, in uno sforzo immaginativo che ha definito uno spazio totalmente costruito ex novo.

Ora i Fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza auspicano che istituzioni locali e cittadini si facciano parte attiva per realizzare servizi ed esperienze culturali e turistiche in grado di generare un rinnovato valore economico ed etico del patrimonio  cittadino. I principi su cui orientare la progettazione dovranno avere cura e attenzione sia delle indicazioni per la Next Generation Eu, sia del Green Deal, sottoscritti da tutti i paesi membri nel 2019, che costituiscono gli assi portanti della strategia di investimenti dell’Unione Europea.

A distanza di quasi 500 anni, l’Osservatorio e il Laboratorio voluti da Vespasiano Gonzaga confermano la propria contemporaneità e appropriatezza per immaginare – insieme alla pubblica amministrazione, ai residenti, agli operatori economici- la forma di accoglienza diffusa, non invasiva, che sia in grado di mantenere elevata, presente e costante la tensione utopica e ideale di cui Sabbioneta è stata testimone. Osservatorio e Laboratorio sono i due concetti chiave che guidano il processo con la comunità locale per accompagnare, progettare e promuovere forme di micro-imprenditorialità diffusa in grado di ospitare, ricevere e narrare i valori alla base dell’abitare che hanno caratterizzato l’esistenza di Sabbioneta.

Copyright: Acta-Sensi Contemporanei srl impresa sociale – www.actanet.it