SocialTech4EU è un progetto biennale avviato nel settembre 2022 e cofinanziato dall’UE, in particolare dal Consiglio europeo per l’innovazione e dall’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) attraverso la Joint Cluster Iniziative (EUROCLUSTERS) per la ripresa dell’Europa (SMP-COSME-2021-CLUSTER). Acta è entrata a fare parte delle imprese sociali della rete di SocialTech4EU per intervenire sui propri processi organizzativi e gestionali ed immaginare applicazioni sperimentali e progetti pilota, in collaborazione con i partner europei.
Le organizzazioni dell’economia sociale spesso affrontano difficoltà strutturali legate all’accesso a nuovi modelli di business digitali e verdi e alla loro implicazione nella doppia transizione. Le sfide sono legate alla debole sostenibilità finanziaria e all’accesso ai finanziamenti, alla mancanza di competenze e capacità di attrazione dei talenti, alla scarsa competitività sul mercato rispetto alle PMI tradizionali. Queste sfide ostacolano il loro potenziale nel creare posti di lavoro e affrontare le sfide della società su scala più ampia, e nell’ispirare cambiamenti sistemici nell’economia tradizionale.
Il progetto SocialTech4EU mira a rafforzare la resilienza e la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità degli ecosistemi dell’economia sociale e delle start-up e delle PMI dell’economia sociale, con particolare attenzione alle imprese sociali tecnologiche. Il progetto lo fa fornendo supporto sotto forma di sovvenzioni, voucher e servizi professionali. I nuovi modelli di business digitali e verdi abilitati dalle nuove tecnologie sono al centro di questo progetto, così come il supporto dei cluster a forme agili di partenariati pubblico-privato e nuove forme di cooperazione tra settore privato e pubblico all’interno e attraverso diverse catene del valore e territori, per accelerare la fornitura di soluzioni di impatto innovative che altrimenti non sarebbero state raggiunte.
Questo progetto è uno dei 14 ecosistemi industriali – collegati alla strategia industriale dell’UE e fa parte dell’ecosistema industriale di prossimità e dell’economia sociale. Nel settembre 2022 sono stati lanciati 30 Eurocluster per attuare la strategia industriale dell’UE. Gli Eurocluster sono iniziative strategiche intersettoriali, interdisciplinari e transeuropee di cluster industriali e altri attori economici come organizzazioni di ricerca, aziende, ecc.
I partner di progetto sono:
Fondazione Giacomo Brodolini SRL SB che rappresenta Torino Social Impact, IT
Fundatia Alaturi De Vo Romania, RO
Coompanion Örebro, SE
Silicon Vilstal gemeinnützige UG (haftungsbeschränkt), DE
Asociacion Investigacion, Desarrollo E Innovacion En Aragon, ES
European Network of Social Integration Enterprises, BE
“This project has indirectly received funding from EISMEA- European Innovation Council and SMEs Executive Agency, entrusted by the European Commission, via an Open Call for financial support to third parties issued and executed under project SocialTech4EU (Grant Agreement nr. 101074518“.
Copyright: Acta-Sensi Contemporanei srl impresa sociale – www.actanet.it