BIOARTLAB è il progetto nato dall’ideazione di Diego Roveroni, all’interno del collettivo internazionale Capsa con sede a Berna, e parte del più ampio progetto Bloom (https://www.capsart.ch), che ha trovato sviluppo e struttura in ACTA, supporto prezioso in Atelier – laboratorio delle buone idee e un luogo in Valdilana Hub.
BIOARTLAB è un progetto di “citizen science” che sperimenta un laboratorio creativo di biofabbricazione con il micelio, assieme a 19 soggetti privati e pubblici tra cui esperti internazionali, l’Università di Torino, il Politecnico di Milano e due reti di imprese: quella forestale Si parte dal bosco e quella agricola Territori Rete Agricola Biellese.
Il micelio è una parte fondante dell’ecosistema boschivo, contribuisce alla lotta al cambiamento climatico e può essere applicato in più ambiti, tra cui l’edilizia, per introdurre soluzioni sostenibili. Il progetto costruisce un’alleanza tra artisti, scienziati e cittadini per sperimentare a bassi costi e alta creatività. Obiettivo è impadronirsi e capire le regole della vita biologica e cercare applicazioni sostenibili a problemi comuni.
Il progetto beneficia del supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo ed è stato selezionato nell’ambito del bando “Re:azioni. Difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani” (2023).
Photo credits: Diego Roveroni