Sicilia, maggio 2012, alla Fiumara d’arte, Castel di Tusa ( a 30 km da Cefalù). Workshop su interpretazione e nuovi media per la creazione di itinerari ricchi d’esperienza. Due giorni, 17-18 maggio, dedicati alle guide turistiche; il 19 dedicato agli operatori locali della zona. E’ qui infatti che si trova un patrimonio d’arte contemporanea inestimabile, un parco senza recinzioni, 11 opere monumentali collocate nel paesaggio rurale di una fiumara, quella del fiume Tusa, importante via di comunicazione storica con l’entroterra. Da lì giungevano merci e granaglie al porto per partire verso Roma e tutto il mediterraneo. Ora invece le persone che attraversano la fiumara lo fanno per curiosità e desiderio di stupirsi. Di fatti, la competizione tra natura e opere d’arte crea un’esperienza che si ricorda. Più itinerari sono stati disegnati per permettere un’esperienza adatta ai tempi disponibili; per avere un’idea della richezza dei luoghi e delle opere visitate il sito della Fiumara d’arte.
Di questo si parlerà a maggio, di come far conoscere questa grande opportunità di visitare una Sicilia che sa parlare un linguaggio contemporaneo. A partire dall’Art Hotel, sede degli incontri, ed esso stesso tappa della Fiumara d’arte, albergo con camere di cui ciascuna è stata trasformata da un artista diverso permettendo a chi vi soggiorna di entrare nell’opera d’arte, non solo contemplarla.