Immaginare, disegnare, progettare un’accoglienza turistica diffusa, coerente con la visione utopica di Sabbioneta.
Creare valore recuperando il senso etico e il beneficio economico di un’ospitalità turistica rispettosa dell’unicità che Vespasiano Gonzaga ha lasciato in custodia ai cittadini. È questo il senso di “Sabbioneta Open City: cultura e accoglienza dentro e fuori la città...
Il progetto europeo per rafforzare la resilienza, la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità degli ecosistemi dell’economia sociale
SocialTech4EU è un progetto biennale avviato nel settembre 2022 e cofinanziato dall'UE, in particolare dal Consiglio europeo per l'innovazione e dall'Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) attraverso la Joint Cluster Iniziative (EUROCLUSTERS) per la ripresa dell'Europa...
Percorsi di sostenibilità per le imprese turistiche
Acta ha aderito al progetto "iSTARS - Island Sustainable Tourism Action Through Resilient SMEs", cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Single Market Programme (SMP SMP/SME Pillar), che mira a stimolare un turismo più resiliente, innovativo e...
Bioartlab
BIOARTLAB è il progetto nato dall’ideazione di Diego Roveroni, all’interno del collettivo internazionale Capsa con sede a Berna, e parte del più ampio progetto Bloom (https://www.capsart.ch), che ha trovato sviluppo e struttura in ACTA, supporto prezioso in Atelier –...
Executive Short Master per la gestione delle destinazioni turistiche
Copyright: Acta-Sensi Contemporanei srl impresa sociale - www.actanet.it
Rete di impresa. Si parte dal bosco
L'idea nasce nel 2016 in territorio biellese e canavese su spinta di tre aziende operanti nel settore forestale ed edile, crescendo e ampliandosi fino ad abbracciare nuove realtà, nuovi talenti e nuovi scenari. Nel 2022 è nata la Rete di Imprese Società Benefit Si...
Un progetto speciale sulle figure del costumista, dello scenografo e dell’arredatore
"La magia del cinema dietro la macchina da presa. Profilo, caratteristiche e prospettive di scenografi, costumisti, arredatori nell’ottica del decennale della rivista Scenografia&Costume" è il titolo convegno organizzato da ASC, l'Associazione Nazionale...
Scuola Pubblica del Cinema e dell’Audiovisivo della Regione Campania
Il progetto è stato incaricato dalla Film Commission Regione Campania, diretta da Maurizio Gemma, ad ACTA, nell’ambito del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva (Piano Cinema 2020). Nel 2021- 2022 è stato svolto lo studio di...
L’Aquila come modello di rigenerazione attraverso la cultura
Dal 2016 il MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo – ha intrapreso un progetto di formazione e di analisi incentrato sul rapporto tra cultura e territori secondo la chiave dello sviluppo e della trasformazione degli stessi. Con la terza edizione "Città come cultura....
Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette
La CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile, è un metodo di governance partecipata per promuovere il turismo sostenibile e strutturare le attività delle aree protette in ambito turistico e per favorire, attraverso una maggiore integrazione e collaborazione con...